Fatture estere inviate al SdI: primi errori segnalati
news del 28/01/2019
Dal 1° gennaio 2019 è entrata in vigore la comunicazione delle operazioni transfrontaliere disciplinata dall’articolo 1, comma 3bis, D.Lgs. 127/2015: il nuovo adempimento, denominato esterometro, comporta l’invio mensile delle operazioni da e verso controparti estere (comunitarie ed extra-comunitarie), fatta eccezione per le operazioni con bollette doganali, il cui invio è facoltativo.
Gli elenchi riepilogativi Intrastat restano in vigore con le semplificazioni previste dal provvedimento n. 194409 del 25 settembre 2017 mentre possono essere escluse dall’esterometro le sole operazioni attive verso operatori Ue ed extra-Ue, a condizione che le stesse vengano trasmesse in formato xml al Sistema di Interscambio, esponendo nel campo codice destinatario il valore “XXXXXXX”.
Molti operatori hanno scelto tale soluzione per snellire la mole della comunicazione delle operazioni transfrontaliere (primo invio in scadenza il 28 febbraio 2019). In tal caso, il cedente/prestatore nazionale può trasmettere un file xml contenente i dati della fattura attiva estera, avendo l’onere di inviare comunque unacopia cartacea (o pdf via mail) al cessionario/committente estero.
È importante ricordare che il file xml estero trasmesso su base volontaria al Sistema di interscambio costituisce un’alternativa all’esterometro, trattandosi, in ogni caso, di una “comunicazione”: in altri termini, l’adempimento viene assolto con una modalità alternativa di comunicazione dei dati e la fattura estera non sarà considerata fattura elettronica “in senso stretto” (fiscalmente resta valida la fattura analogica inviata al cliente, a differenza di quanto avviene per le operazioni nazionali).
In occasione dei primi invii al SdI, sono emersi alcuni controlli bloccanti che hanno complicato la compilazione e la trasmissione del file fattura estero.
La prima anomalia riguarda la compilazione del campo “CodiceFiscale” del file xml, in caso di cliente persona fisica non residente.
A differenza del campo relativo alla Partita Iva – “IdFiscaleIVA” – per il quale è prevista una compilazione “libera” per accogliere ipotesi di controparti soggetti passivi senza partita Iva, per il campo “CodiceFiscale” il sistema verifica lapresenza dello stesso in Anagrafe Tributaria nazionale: se risulta non esistente, il file viene scartato con codice errore 00306.
Altro campo “bloccante” del tracciato xml è il CAP: si tratta di un campo obbligatorio che accoglie solo valori numerici ed ha una lunghezza di 5 caratteri. Tale controllo, evidentemente, nasce pensando alle sole fatture emesse in ambito nazionale mentre all’estero esistono CAP composti anche da lettere (come ad esempio in Inghilterra) o di lunghezza diversa dai 5 caratteri.
In attesa di una correzione del controllo obbligatorio su tali campi, magari ancorando una compilazione “libera” dei campi citati ogniqualvolta il file xml riporti come codice destinatario il valore “XXXXXXX”, si suggeriscono alcune compilazioni “ad hoc” per bypassare tali controlli bloccanti.
Per quanto riguarda il codice fiscale del cliente estero persona fisica, si suggerisce di compilare il campo “IdFiscaleIVA” con un valore convenzione composto dal codice Paese ed un qualsiasi elemento identificativo del cliente (ad esempio, CHnamesurname); tale soluzione è in linea con le indicazioni fornite dall’Agenzia delle entrate nelle “sempreverdi” Faq pubblicate per lo spesometro, per il quale si riscontravano i medesimi problemi in sede di trasmissione dei dati con riferimento alle bollette doganali o controparti estere non titolari di partita Iva. Si ritiene che, in attesa di una correzione di tale controllo bloccante, questa soluzione possa trovare applicazione, per analogia, anche per la trasmissione del file fattura estero al Sistema di Interscambio.
Allo stesso modo, anche il controllo del campo “CAP” dovrà essere superato inserendo un valore convenzionale, pena l’impossibilità di trasmettere il file al SdI. Sul punto segnaliamo che l’Agenzia delle entrate, in occasione di un incontro con il CNDCEC tenutosi il 15 gennaio 2019, ha consigliato di compilare il CAP delle controparti estere con il valore “00000” oppure "99999".
Sul versante degli esoneri, invece, si segnala il caso delle fatture emesse verso turisti extracomunitari, utilizzando la piattaforma OTELLO 2.0: tale procedura, in vigore dal 1° settembre 2018, prevede che le fatture emesse ai sensi dell’articolo 38 quater D.P.R. 633/1972vengano emesse esclusivamente in modalità elettronica. Pertanto, il contribuente è dispensato dall’inviare nuovamente la fattura elettronica tramite il SdI e dall’esterometro. Nella sezione “Consultazione – Fatture elettroniche e altri dati Iva” sono riportate anche le fatture tax free shopping emesse dall’operatore Iva residente o stabilito (chiarimento fornito dall’Agenzia in occasione del citato incontro con il CNDCEC).
Da ultimo segnaliamo la necessità di poterprocedere all’assolvimento del bollo virtuale – ai sensi del DM 17.06.2014 – anche per le fatture attive estere create in formato elettronico e trasmesse al SdI come, ad esempio, per le fatture relative alle prestazioni di servizi generiche rese nei confronti di soggetti non residenti, ai sensi dell’articolo 7-ter D.P.R. 633/1972; ragionevolmente, anche tali operazioni, essendo generate in forma elettronica, possono essere soggette al bollo virtuale, nonostante il documento fiscalmente rilevante resti la fattura in formato cartaceo.
La presente informativa descrive le modalità di utilizzo dei cookie nei confronti degli utenti ("Utenti" ed, uno singolarmente, anche definito "Utente") che interagiscono con i servizi web del sito.
1. Definizione
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dagli utenti inviano al computer, tablet, telefoni cellulari e a qualunque dispositivo utilizzato per navigare in internet in grado di memorizzare le informazioni di navigazione dell’Utente e le sue preferenze. Essi vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo Utente.
I cookie aiutano i siti internet a riconoscere i dispositivi nelle loro successive visite personalizzando l’accesso al sito web, ottimizzando la navigazione ed il funzionamento del sito. In tal modo vengono migliorati i servizi resi dal sito ed è possibile fornire contenuti e/o pubblicità relativi alle preferenze dell’Utente, analizzando le abitudini di navigazione.
2. Utilizzo dei cookie
Durante la navigazione, il sito potrà raccogliere informazioni relative al flusso di traffico ed alle visite delle pagine. Ogni informazione, ottenuta attraverso i cookie, sarà trattata e conservata in modo sicuro. La raccolta di dati sarà improntata ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e tutelando la riservatezza e i diritti dell’Utente.
La finalità dell’utilizzo dei cookie è di personalizzare l’accesso al Sito, ottimizzando la navigazione ed il funzionamento del Sito, migliorare i servizi e fornire contenuti e/o pubblicità relative alle preferenze dell’Utente, analizzando le abitudini di navigazione.
I cookie utilizzati dal Sito possono essere di vario tipo, a seconda della tipologia di dati che memorizzano e di quanto tempo restano memorizzati sul dispositivo dell’Utente. Essi si distinguono in:
Cookie tecnici
"sono utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’Utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice in materia di protezione dei dati personali).
Servono, dunque, ad effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’Utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito.
Tali cookie possono essere suddivisi in:
- cookie di navigazione o di sessione, utilizzati per garantire la normale navigazione e fruizione del sito web (per es. per realizzare acquisti o per autenticarsi per accedere ad aree riservate). Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito. Essi scadono o vengono cancellati alla chiusura del browser;
- cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti che accedono al sito web e su come questi visitano il sito stesso, ma solo in forma anonima, escludendo un utilizzo volto ad analizzare il comportamento o le preferenze dei singoli utenti;
- cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua scelta, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso dallo stesso. Essi facilitano la navigazione, ricordando, a mero titolo esemplificativo, l’autenticazione dell’utente, l’accesso all’area riservata del sito internet, l’ultima pagina visitata o fino a che punto è stato visualizzato un video, riconoscendo il tipo di dispositivo in uso ed adattando le dimensioni delle immagini di conseguenza.
Si segnala sin d’ora che ai sensi della direttiva 2009/136/CE, recepita dal D.Lgs. 28 maggio 2012 n. 69, e del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali relativo all’"Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" dell’8 maggio 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014, essendo i cookie tecnici essenziali per il corretto funzionamento di un sito web, essi possono essere utilizzati anche senza il preventivo consenso dell’Utente, fermo restando l’obbligo di informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice Privacy.
Cookie di profilazione
Sono utilizzati per analizzare gli interessi, le abitudini e le preferenze di navigazione dei singoli utenti, per personalizzarne la navigazione ed erogare, ad esempio, contenuti, anche pubblicitari, mirati a particolari interessi. In tal modo possono essere trasmessi al terminale dell’Utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso Utente nella navigazione online.
Tali cookie aiutano a tenere traccia di quali sono le pagine visitate frequentemente, quali sono le preferenze dell’Utente, quali prodotti sono già stati visualizzati per evitare che vengano riproposti, se la pubblicità che viene pubblicata sul sito web è efficace o meno, se e quali difficoltà l’Utente incontra nell’utilizzo del sito.
Nei servizi online a pagamento questi cookie consentono il continuo miglioramento del prodotto, l’offerta di servizi più efficienti e con caratteristiche sempre più prossime alle reali esigenze dell’Utente.
Per l’utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell’interessato. Secondo il provvedimento (più informazioni nel successivo Articolo 3 "Gestione dei cookie") l’Utente può autorizzare o negare il consenso all’installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie".
Cookie di Terze Parti e Social media cookie
Ciascun sito web può consentire l’utilizzo di cookie di terze parti ("Terze Parti") che potrebbero raccogliere informazioni sugli spostamenti dell’Utente in internet.
In particolare, alcune pagine sul Sito sono caratterizzate dalla presenza dei cd. social plug in i quali permettono all’Utente di condividere i contenuti presenti sul Sito stesso sui social media network come, a puro titolo esemplificativo, Facebook, Twitter, Youtube.
Questi cookie non sono sotto il nostro controllo. Il sito, infatti, non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). L’Utente può comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie". Per ulteriori informazioni su come le Terze Parti utilizzano i cookie, si consiglia di visitare i relativi siti web.
Il Sito potrebbe inoltre utilizzare Google Analytics, un servizio di analisi web fornito dalla società Google, Inc. ("Google").
Google Analytics utilizza i cookie per consentire di raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del Sito da parte degli Utenti (compreso l’indirizzo IP). Tali informazioni vengono trasmesse a Google il quale le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori del Sito riguardanti le attività degli Utenti sul sito web stesso. Il Sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere le informazioni personali di identificazione degli Utenti.
Google non associa l’indirizzo IP degli Utenti a nessun altro dato posseduto da Google, né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un Utente di computer. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Utilizzando i servizi offerti nel Sito, l’Utente acconsente al trattamento dei dati da parte di Google per le modalità e i fini sopraindicati.
L’Utente ha sempre la possibilità di impostare il proprio browser in maniera tale da disabilitare i suddetti cookie attraverso le opzioni presenti nel proprio software di navigazione internet secondo le istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori.
Per disabilitare i cookie analitici e impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla navigazione del Sito, si rinvia a quanto previsto nel successivo Articolo 3.
L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il sito da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Per consultare l’informativa privacy della società Google, si prega di visitare questa pagina
3. Gestione dei cookie
Nel rispetto delle direttive del Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lg. 30 giugno 2003, n. 196, di seguito "Codice") e, in particolare, agli artt. 13, comma 3 e 122, comma 1 e in riferimento al provvedimento di Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), in ogni momento, l’Utente può rifiutare di accettare tutti o alcuni dei cookie utilizzati dal Sito semplicemente selezionando, sul proprio browser, le impostazioni che consentono di rifiutarli.
In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di Terze Parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser (sezione dedicata) oppure chiedendo l’opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte
Per disabilitare soltanto l’uso dei cookie di Google Analytics può utilizzare il componente aggiuntivo messo a disposizione da Google al seguente collegamento seguendo la procedura di opt-out indicata da Google https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it
Per disabilitare soltanto l’uso dei cookie di Google Adsense può utilizzare il componente aggiuntivo messo a disposizione da Google al seguente collegamento seguendo la procedura di opt-out indicata da Google.
Disabilitando i cookie, è ancora possibile utilizzare alcune parti del Sito, ma alcuni servizi potrebbero non essere utilizzabili.
L’Utente può configurare le proprie scelte circa l’utilizzo o meno dei cookie per finalità di marketing attraverso il modulo "Gestione Consenso Cookie" che troverà in fondo alla presente informativa. L’eventuale scelta dell’Utente di disabilitare l’uso dei cookie di profilazione impedirà la successiva memorizzazione di ulteriori cookie da parte del sito, mentre i cookie precedentemente installati sul dispositivo dell’Utente continueranno ad essere utilizzati sul dispositivo dell’Utente. Laddove l’Utente volesse cancellare tutti i cookie presenti sul suo dispositivo, potrà farlo semplicemente selezionando, sul proprio browser, le impostazioni che consentono di rifiutarli come indicato nel paragrafo che precede.
Con riferimento agli Utenti del Sito non registrati, si segnala che non viene fatto uso di cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookie persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli Utenti. I c.d. cookie di sessione utilizzati nel Sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli Utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’Utente.
Si rinvia a questo link per l’elenco dei cookie (raggruppati logicamente a livello di funzionalità o fornitore) presenti su questo Sito. I cookie di Terze Parti presentano il collegamento all’informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
L’Utente ha la facoltà in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti contattaci attraverso il nostro sito.
4. Durata dei cookie
La durata dei cookie dipende dalla loro natura: (i) i cookie di sessione scadono quando l’Utente chiude il browser; (ii) i cookie persistenti hanno date di scadenza tipiche che, salvo particolari eccezioni, non superano i 20 anni.
Ci riserviamo la facoltà di apportare delle modifiche alla presente cookie policy. L’Utente accetta di essere vincolato a tali eventuali e future revisioni e si impegna, pertanto, a visitare periodicamente questa pagina per essere informato su eventuali variazioni.