BLOG

Decreto Milleproroghe


news del 01/08/2018

 

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri il cosiddetto decreto Milleproroghe, tante le novità previste in diverse materie: ISEE precompilato, esame di Stato avvocati, graduatorie scolastiche, eventi sismici e salute.

 

Approvato il decreto Milleproroghe 2018 dal Consiglio dei ministri su proposta del presidente Giuseppe Conte; è possibile leggere il testo in forma integrale sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 171 del 25 luglio 2018. Con tale decreto si procede con la proroga di termini previsti da disposizioni legislative.

Il provvedimento entra in vigore precisamente a partire dal 26 luglio e porta con sé alcune importanti novità che è bene chiarire. Innanzitutto l’ISEE precompilato non verrà utilizzato da quest’anno ma direttamente dal 2019. Inoltre il Milleproroghe apporta tanti cambiamenti in vari ambiti e settori professionali: giuridico, economico, scolastico e sanitario.

 

Tra le novità:

  • ISEE precompilato:

    Il cosiddetto ISEE precompilato, ossia la sperimentazione della DSU precompilata come unica opzione per i cittadini, sarebbe dovuto entrare in vigore ufficialmente dal 1° settembre 2018 ma l’attuazione di questa nuova modalità è rimandata al prossimo anno.

    Lo scambio dei dati inerenti all’ISEE tra Inps e Agenzia delle Entrate slitta al 2019. La data precisa ancora non è nota ma verrà svelata in un secondo momento dal Ministero del Lavoro che fisserà così l’inizio della modalità di presentazione precompilata.

    Altra novità contenuta nel Milleproroghe riguardante l’ISEE è che a partire dal 1° gennaio 2019 la DSU manterrà la sua validità fino al 31 agosto dello stesso anno e da allora in poi per l’aggiornamento dei dati sui redditi e il patrimonio si prenderanno come punto di partenza i dati relativi all’anno precedente. La norma inoltre è stata leggermente modificata e prevede  che l'INPS aggiorni con i dati in suo possesso  su redditi e patrimoni delle famiglie dichiarati l'anno precedente;cambia anche il periodo di utilizzo nel senso che la dichiarazione  avra validità dal 1 settembre al 31 agosto dell'anno successivo. Al contribuente ovviamente l'onere di comunicare solo le variazioni eventualmente intervenute di cui l'istituto di previdenza non puo essere a conoscenza.  

  • Bonus cultura

    Buone notizie per i neomaggiorenni: il Bonus 18 anni è stato prorogato dal decreto ancora per un altro anno. Questo nonostante le tante dichiarazioni contrarie all’iniziativa da parte del governo che lo aveva additato come un provvedimento insensato.

    Per i diciottenni quindi non cambia nulla e sarà sempre possibile anche per i restanti mesi del 2018 utilizzare la 18app per richiedere il Bonus cultura dell’importo di 500 euro.

    Il Bonus intende fare promozione culturale soprattutto nei confronti dei giovani per far scoprire loro il patrimonio culturale. Lo strumento con cui è possibile fruire dell’agevolazione è una carta elettronica assegnata a tutti i coloro che compiono 18 anni nel 2018 e che sono residenti in Italia e in possesso di regolare permesso di soggiorno.

  • Salute e terremoti

    In tema salute per l’anno 2018 viene prorogata la possibilità di utilizzare risorse per finanziare il Servizio sanitario nazionale grazie all’utilizzo delle quote premiali da destinare alle regioni virtuose, secondo quanto proposto in materia di risorse finanziarie per l’anno 2018 dalla Conferenza delle Regioni e province autonome.

    Inoltre per i soggetti destinatari dei procedimenti di recupero degli aiuti di Stato per eventi sismici nella regione Abruzzo viene allungato il termine di presentazione dei dati relativi all’ammontare dei danni subiti. Infine si rimanda al 30 maggio 2019 la scadenza per la realizzazione e la consegna delle opere per l’Universiade di Napoli del 2019.

  • proroga dagli attuali 90 giorni a 180 giorni del termine per l’adesione delle banche di credito cooperativo (Bcc) al contratto di coesione che dà vita al gruppo bancario cooperativo. Il termine decorre dal provvedimento di accertamento della Banca d’Italia in ordine alla sussistenza delle condizioni previste dalla legge per la stipula del contratto di coesione. Inoltre, si proroga al 31 dicembre 2018 la scadenza per l’adeguamento delle banche popolari a quanto stabilito dal Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

 

[ Fonte: Money.it]


leggi altre news

Vuoi scambiare documenti con lo studio?


Scarica Google Drive e richiedi a info@studiopoli.net una cartella condivisa

Studio Poli & Associati
Commercialisti - Revisori Contabili 

Indirizzo: Via IX febbraio 7 - 50129
Località: Firenze - Italia
Tel: 055 476974
Fax: 055 476975
info@studiopoli.net

ORARI UFFICIO
dal Lunedì al Giovedì: 9:00 - 13:00 / 15:00 - 19:00
Venerdì: 9:00 - 13:00